Perché la governance è fondamentale in un settore in cui i dati dei clienti sono di primaria importanza
Katrina Dalao
Content Marketing Specialist, CIPM, CIPP/E
Pensa all'ultimo acquisto che hai effettuato. Quella singola transazione ha comportato l'elaborazione di dati come un numero d'ordine, un codice prodotto, un prezzo, una posizione, la data e l'ora della vendita. Se hai utilizzato una carta di credito o di debito, come fa il 91% dei consumatori, sono stati memorizzati anche il nome del titolare della carta, il numero di conto e altre informazioni personali sensibili, il tutto in pochi e rapidi passaggi.
Oggi i rivenditori si rendono conto del potenziale che i dati offrono per identificare le tendenze del mercato, ottimizzare le operazioni e crescere in un settore altamente competitivo. Tuttavia, la corsa allo sfruttamento dei dati è contrastata da centinaia di normative sulla sicurezza informatica e sulla privacy. Di pari passo, cresce anche la preoccupazione per il modo in cui le organizzazioni utilizzano e potenzialmente abusano dei dati dei consumatori.
Se le aziende del settore della vendita al dettaglio vogliono elaborare i dati in modo da generare profitti e proteggere i clienti, devono gestire in modo adeguato la governance dei dati.
La governance dei dati nel settore della vendita al dettaglio stabilisce una serie di policy e procedure per la raccolta, l'uso, l'archiviazione e la cancellazione dei dati. L'obiettivo è quello di sfruttare al massimo il potenziale aziendale dei dati e sostenere l'impegno dell'intero settore in termini di privacy, sicurezza e integrità.
In questo settore, la governance dei dati offre anche un ulteriore vantaggio. Oltre al suo ruolo nella conformità normativa, la governance dei dati può aiutare a identificare ulteriori opportunità di business. I rivenditori che dispongono di dati di alta qualità possono ottenere informazioni approfondite e prendere decisioni migliori in aree importanti della loro attività, come prevedere la domanda di vendita e semplificare la catena di fornitura.
La sfida principale nella gestione dei dati nel contesto della vendita al dettaglio è la complessità dell'attività stessa. I prodotti vengono trasportati da più fornitori e venduti in più sedi e i clienti acquistano in base alle loro preferenze individuali.
Se moltiplichi tutte queste transazioni per i diversi tipi di dati, è facile capire come la gestione di questo tipo di dati comporti una discreta quantità di rischi.
Un concetto spesso citato nel mondo degli affari è cercare di fare compromessi con i clienti. Nel settore della vendita al dettaglio, ciò è evidente nelle vendite omnicanale: POS, strumenti di pagamento online, app mobili, piattaforme di social media e altro ancora. La sfida consiste nella gestione efficiente di tutti questi canali e dati.
Senza le giuste integrazioni, i dati rimangono intrappolati in dipartimenti separati e possono causare incomprensioni sulle consegne, sui livelli di inventario e sulle vendite effettive. I programmi di governance dei dati aiutano a organizzare questi dati in modo che le principali parti interessate abbiano una visione completa dell'azienda.
Ogni giorno nelle aziende di vendita al dettaglio fluisce una grande quantità di dati. Oltre alle informazioni operative standard come l'inventario dei prodotti, le spedizioni e le vendite mensili, viene raccolta una quantità significativa di dati sensibili dei clienti.
Questi dati includono:
Se da un lato è importante conoscere i propri clienti, dall'altro i rivednitori devono assicurarsi di operare secondo le linee guida di un'efficace governance e conformità dei dati.
Le violazioni dei dati sono un rischio potenziale in qualsiasi settore, ma i rivenditori devono affrontare una sfida ancora più grande a causa dei dati sensibili dei clienti che vengono raccolti con ogni transazione.
Infatti, i rivenditori sono i primi bersagli di violazioni di dati, hacking e attacchi informatici, e l'e-commerce e le vendite omnicanale hanno ulteriormente ampliato la potenziale superficie di attacco. Ciò rende ancora più importante per le organizzazioni dare priorità a solide misure di sicurezza che dimostrino la loro capacità di proteggere i dati dei clienti.
La governance dei dati offre vantaggi chiari e potenti alle organizzazioni del settore della vendita al dettaglio. Di seguito sono riportati quattro esempi comuni che approfondiscono questi casi d'uso.
Un sondaggio di McKinsey & Company ha rivelato che solo il 18% dei consumatori si fida delle aziende di vendita al dettaglio. A titolo di confronto, il punteggio più alto è stato del 44% per il settore della sanità e quello finanziario.
Ma come puoi fare in modo che i tuoi clienti si fidino di te? Secondo gli intervistati, si parte da un approccio ponderato alla gestione dei dati e da una risposta rapida a eventuali violazioni o hackeraggi.
Poiché la relazione tra la fiducia dei consumatori e la governance dei dati si rafforza, è chiaro che i rivenditori che si concentrano sulla governance otterranno un vantaggio competitivo nel lungo periodo.
Man mano che il panorama della vendita al dettaglio si espande per includere più esperienze online e mobili, le organizzazioni stanno migrando la maggior parte, se non tutti, i loro dati e processi nel cloud. La governance dei dati classifica e cataloga tutte queste informazioni, consentendo ai rivenditori di garantire la gestione dei dati sensibili durante tutto il loro ciclo di vita.
Poiché le tecnologie cloud continuano ad accelerare il trasferimento e l'accesso alle informazioni, un programma di governance dei dati può mettere in atto le giuste garanzie per proteggere i dati ovunque essi risiedano.
Le organizzazioni del settore della vendita al dettaglio accumulano nel tempo enormi quantità di dati e non tutti sono importanti. I dati inutilizzati, anche se non hanno alcun effetto, non fanno altro che aumentare le spese generali e l'esposizione ai rischi.
La minimizzazione dei dati limita in modo dinamico la raccolta e il trattamento dei dati a ciò che è necessario per una finalità specifica. Eliminando tutti i dati ridondanti, obsoleti e banali all'interno dei sistemi, i rivenditori possono ridurre significativamente la loro superficie di attacco totale e fornire ai team dati più accurati per prendere decisioni aziendali informate.
Se la tua organizzazione accetta pagamenti con carte di debito o di credito, devi conformarti al Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS). Istituito come standard di sicurezza globale per la protezione dei dati dei conti, il PCI DSS si applica solo alle aree che l'esercente definisce come parte del proprio ambiente di dati dei titolari di carte (CDE).
Di conseguenza, molti rivenditori limitano le persone, i processi e la tecnologia che ''entrano in contatto'' con i dati dei conti per ridurre l'ambito della conformità.
Stabilendo standard e criteri interni, la governance dei dati consente di mantenere i dati dei conti nel posto giusto e di far rientrare i rivenditori nell'ambito della conformità agli standard PCI DSS.
Considerando il volume e la sensibilità dei dati che vengono gestiti dalle aziende del settore della vendita al dettaglio, la governance non è solo buona da avere, ma una vera e propria necessità. Dare priorità a una gestione accurata dei dati sui livelli di inventario, sulle vendite e altro ancora, aiuta i rivenditori a prendere le decisioni strategiche necessarie per aumentare crescita e redditività.
In definitiva, un programma di governance dei dati dimostra un chiaro impegno in termini di privacy e sicurezza, aiuta a conseguire la conformità alle normative e costruisce rapporti con i consumatori basati sulla fiducia a lungo termine.
Le organizzazioni lungimiranti vogliono sfruttare al meglio i dati per diventare affidabili e prendere decisioni basate su informazioni approfondite. Una solida strategia di governance dei dati significa che le organizzazioni dispongono di buoni dati e ne sono anche consumatori intelligenti. Ciò richiede un approccio globale alle policy dati, alla qualità dei dati, alla gestione del rischio e ai processi aziendali per creare un'alfabetizzazione sui dati. Quanto più l'organizzazione è alfabetizzata sui dati, tanto più è in grado di utilizzarli per migliorare le proprie attività e fornire i servizi e le esperienze che i clienti desiderano.
Richiedi subito una demo e ottieni maggiori informazioni sugli strumenti di OneTrust per il rilevamento e la governance dei dati.